
La musica, gli sfondi, le animazioni, i personaggi, la storia, tutto sembra perfetto... E pensare che è stato prodotto nella seconda metà degli anni 70!!!
Fa molto riflettere. I mezzi alla fine non sono poi così fondamentali, quel che ci vuole è il cervello!
Grazie Miyazaki.
PS: peccato per la post-produzione italiana, i 3 o 4 doppiatori che hanno fatto le voci di 30 personaggi diversi sono abbastanza evidenti...
15 commenti:
queso è un signor cartone animato!!
però i bimbi vogliono iughiò, e dragonbolle... evvabbè...
lo studio gibli ha curato un altro fantastico cartone, una rivisitazione delle avventure dell'investigatore sherlock holmes (mai visto, però promette strabene)
ecco un link:
http://images.google.it/images?hl=it&hs=Sff&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&sa=N&resnum=0&q=ghibli%20sherlock%20holmes&spell=1&ie=UTF-8&oe=UTF-8&tab=wi
Ciao Nadia :D
Ovvio che Conan é un capolavoro.. ma aspetta di vederlo tutto perché é bello dalla prima all'ultima puntata :D
e quello su holmes.. grazie e grazie ancora tark!!! finalmente quel capolavoro che ho visto da bambino ha un nome!!!
by Marte
Ragazzi, ho finito di vedere Conan e mi ha lasciata davvero felice. Continuo a ripensarci, e ogni volta mi commuovo. Chissà quanto lavoro c'è dietro, a quelle 26 puntate...
Per quanto riguarda il cartone dell'investigatore, sarei davvero curiosa di vederlo!! E se l'hai visto tu da bambino, Marte, dev'essere vecchio quanto l'altro! :P
conan, il mio cartone preferito... ogni tanto me lo riguardo tutto in un paio di notti insonni! e ancora mi emoziona! che bello!
ricordo che tempo fa uscì il libro "the incredible tyde" a cui la storia si ispira più o meno fedelmente, edito per la kappa, mi sembra. comunque in rete si trova qualche traduzione (non curata benissimo, però) dal testo originale inglese.
anche "laputa, castle in the sky" è molto bello, e "totoro". le traduzioni italiane hanno rovinato invece sia "laputa della valle del vento" che "kiki's delivery service". in quest'ultima hanno addirittura tolto le magnifiche canzoni originali di joe hisaishi (che ha curato credo tutte le colonne sonore dei film di miyazaki) per sostituirle con patetiche canzonette diabetiche, che spregio... che spregio!!
comunque ho deciso che i sottotitoli sono la cosa migliore, basta. soprattutto perchè questi qui sono tradotti dalla versione americana, che fa notoriamente strage del giapponese.
ciao vado a prendere gli ansiolitici
capitan catarro:
alla lista dei migliori lavori gibli c'è anche porco rosso (ambientato in italia :3)
fabio:
cazzo, la prima serie di lupin III con la giacca verde è divina!
tark, cèlo cèlo... ma uno però manca: quello che parla di un violinista, come si chiama?... ma anche questo, come porco rosso, non è mai uscito in italia. e manco lo avevo mai sentito nominare sino a qualche anno fa.
p.s.: compagni animofili! avete visto per caso l'ultimo di otomo, steamboy? che ... cazzo! dieci anni di lavorazione, dieci!
capitancatarro:
steamboy non l'ho mai visto ma non mi attizza un gran ché (forse perché akira non mi attizzo')
akira, quando me lo fece vedere A mio cuggino da bambino, mi stampò nella mente la differenza tra i j.i.joe e il cinema d'animazione. è continuato a piacermi tantissimo anche dopo, quando di quella storia "per grandi" ne avevo oramai le palle un po' piene, perchè mi sono reso conto del culo che si sono fatti con i mezzi dell'epoca. era un periodo in cui la disney criticava questo film d'animazione perchè si diceva fosse stato fatto col computer!!(schifosamente pazzesco...): in realtà la computer graphic fu usata pochissimo, per fare il modello tridimensionale dell'aura di tetsuo che, nel film, usciva da un macchinario di laboratorio. Bellissimo! usata con un scopo ben preciso! usare la computer graphic per riprodurre un'aura fatta con la computer graphic!
e poi: il labiale, cazzo! labiale giapponese! e noi che eravamo abituati a mazinga che ci aveva 6 fotogrammi al secondo!
e poi: animazione fatta a mano, e colorata A MANO con una scala di pantoni fatta appositamente. insomma, checcàzzo. poi la storia può piacere o non piacere, si può capirla o no (se non avessi letto i fumetti della glenat, avrei avuto più di qualche problema).
a proposito, quei fumetti stampati dalla glenat, uscirono a colori, colorati con una "nuovissima tecnica computerizzata". quei colori erano proprio "tridimensionali"! poi la glenat fallì senza terminare la pubblicazione, peccato. ma era un periodo che ne fallivano tante di case ed., tipo la mitica granata press, che introdusse il manga in italia.
insomma, a uno akira gli cambia la concezione di "cartone animato", poi esce un film dello stesso autore, che ci ha messo 10 anni per farlo, e si aspetta che gliela ricambi di nuovo, la concezione della mi fava, no?
e invece nisba. storia non coinvolgente, 3d usato a cazzo e tante, tante animazioni di vapori e ingranaggi. ma a me m'importa una sega degli ingranaggi 3d!!
ciao
scusate, ciao
capitan catarro:
anche a me akira mi lascio' a mascella slogata per le animazioni e la storia difficilmente l'avrei capita senza aver letto il fumetto... nonostante ciò, non mi attizzo'.
ah ho visto uno stralcio di sherlock holmes... cazzo che bello!!
akira dev'essere un po' come la Madonna di Lugano. o ti attizza o non ti attizza.
Akira ancora mi manca :(
...e anche la prima serie di Lupinnn l'ho mai vista... Caspita, devo proprio vederle, sembra che mi manchi una parte davvero importante!
Posta un commento